Navigare le Onde dell’Ansia: l’importanza di creare un Rifugio di Sicurezza

  • Categoria dell'articolo:NEWS

“Navigare le Onde dell’Ansia: L’Importanza di Creare un Rifugio di Sicurezza”

Viviamo in un’epoca in cui il desiderio primario di molte persone è ritrovare o scoprire per la prima volta il conforto di sentirsi al sicuro. Un numero crescente di individui, rivolgendosi a terapeuti, esprime difficoltà nel gestire l’ansia che li divora e i disturbi dell’umore che affiorano. Questo fenomeno, sempre più comune negli ultimi mesi, riflette il peso di traumi irrisolti e stress prolungati che ci spingono a reagire alle minacce passate come se fossero ancora presenti.

In questo contesto, il trattamento psicologico rivela la sua importanza cruciale, con una particolare attenzione alla creazione di uno spazio sicuro. È importante sottolineare come la fase iniziale di ogni intervento terapeutico sia dedicata alla sicurezza e alla stabilizzazione. Prima di affrontare ricordi traumatici o dolorosi, è essenziale fornire un sostegno che faccia sentire la persona al sicuro.

È innegabile che il periodo pandemico abbia amplificato i livelli di stress, ansia e trauma, con un impatto significativo su operatori sanitari e individui fragili dal punto di vista psicofisico. Oggi più che mai, concentrandoci sul miglioramento del senso di sicurezza psicologica, possiamo favorire il recupero sia a livello individuale che collettivo.

Strategie per Ricostruire la Sicurezza Psicologica:

  1. Mindfulness e Meditazione: Pratiche che ci aiutano a centrarci nel momento presente, lontani dalle preoccupazioni.
  2. Contatto Rassicurante: Per i bambini e gli adulti, un abbraccio, un tocco delicato o il conforto di un animale d’affezione sono toccasana per la sicurezza emotiva.
  3. Esperienze Sensoriali: Dal suono rilassante di una melodia al profumo avvolgente di aromi tranquillizzanti, le esperienze sensoriali possono contribuire a creare un ambiente di sicurezza.
  4. Natura e Relax: Trascorrere del tempo all’aperto può fornire una pausa rigenerante e ridurre lo stress.
  5. Limitare le Fonti di Stress: Evitare i media negativi o le notizie angoscianti può preservare la percezione di sicurezza.

Risulta comprensibile sentirsi smarriti in momenti in cui il controllo sembra sfuggirci di mano e vorrei incoraggiarvi a essere proattivi nel cercare strategie che migliorino la sensazione di sicurezza. Tuttavia, se queste non sono sufficienti, è importante sapere di non essere soli e di poter trovare supporto professionale.

Attraverso piccoli passi e pratiche quotidiane, possiamo costruire un rifugio di sicurezza per affrontare le sfide della vita moderna. Per ulteriori risorse e supporto, potete visitare il sito della Dott.ssa Tamara Macelloni su www.tamaramacelloni.it. La vostra strada verso il benessere inizia con la consapevolezza e l’impegno per sentirsi al sicuro nella propria mente.